top of page


Prima Visita
Anamnesi alimentare, valutazione composizione corporea e piano alimentare personalizzato
Per la prima visita occorre:
-
Portare con sé le ultime analisi del sangue o referti di visite mediche effettuate recentemente (non anteriori a 6-8 mesi) e le eventuali diete a cui ci si è sottoposti. In caso non si sia in possesso di analisi cliniche o le ultime siano troppo remote (>12 mesi), richiedere al proprio medico curante la possibilità di effettuare analisi di routine che egli riterrà opportune preliminarmente ad una dieta;
-
Presentarsi a digiuno da almeno 1 ora e 30 e a vescica svuotata, per effettuare le misurazioni nelle condizioni standard ottimali;
-
Portare con sé (o eventualmente inviare tramite mail) il diario alimentare di 4-5 giorni per avere un quadro più chiaro di quelle che sono le abitudini e le preferenze alimentari
Il percorso nutrizionale prevede una serie di controlli a cadenza mensile per monitorare l'andamento della composizione corporea
​
Consulenza nutrizionale:
Questo tipo di visita NON prevede l'elaborazione di un piano alimentare personalizzato. Consiste in un colloquio durante il quale vengono elaborate una serie di strategie e consigli alimentari specifici atti a fornire un'educazione alimentare nell'ambito di un sano stile di vita.
-Percorsi nutrizionali per le seguenti patologie:
-Malattie cardiovascolari (ipertensione, infarto del miocardio ecc... )
-Disfunzioni e patologie dell'apparato gastro-intestinale (gastrite, ulcera, reflusso gastro-esofageo, colon irritabile, stipsi, malattia diverticolare, malattia di Crohn, ecc.)
-Dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ecc.)
-Diabete
-Iperuricemia
-Epatopatie
-Insufficienza renale
-Malattie metaboliche
-Malattie endocrine
-Osteoporosi
-Malattie neurologiche
-Valutazione della composizione corporea e dello stato nutrizionale del soggetto
La prima visita consiste in un colloquio finalizzato alla valutazione dello stile di vita, delle abitudini alimentari abitualmente adottate dalla persona in esame, delle condizioni fisiologiche ed eventualmente di quelle patologiche, nonché la valutazione degli obiettivi da raggiungere e del percorso da intraprendere insieme, con un’introduzione all'educazione alimentare. Misurerò i parametri antropometrici individuali (peso, altezza e circonferenze) in modo da valutare il metabolismo basale e determinerò la percentuale di massa grassa corporea con l'ausilio di uno strumento (plicometro); sulla base di queste informazioni svilupperò un programma alimentare personalizzato, compatibile con le reali esigenze e preferenze alimentari della persona, in modo da stabilire di volta in volta obiettivi realistici e di raggiungere risultati duraturi. Durante la prima visita valuterò inoltre i parametri presenti nelle analisi ematiche e delle urine, discutendo insieme eventuali disordini da migliorare. La durata della prima visita è di circa 1 ora.
-Valutazione di problemi specifici legati a particolari esigenze o problematiche
-Formulazione del piano alimentare ottimale
-Programmazione di controlli periodici per la valutazione dei risultati e correzioni dietetiche
-Programmi nutrizionali per:
bambino, adolescente ,adulto ,gravidanza, allattamento ,menopausa ,sportivo
bottom of page