top of page
La Salute vien Cucinando sano...
Penne integrali al Radicchio e ricotta
 
Patate al pepe misto e curcuma

Ingredienti per 4 persone ( circa 400 kcal a persona)
320 gr di penne integrali 
2 cespi di radicchio
400 gr di ricotta morbida vaccina
1 scalogno 
vino bianco q.b.
olio extravergine d'oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
tempo di cottura 30 minuti
Procedimento: tagliate il radicchio a strisce e lasciatelo in acqua fredda per 10 minuti per ridurre la carica di amaro.
In una padella con olio fate appassire lo scalogno tritato e poi aggiungete il radicchio,sale e pepe. Aggiungete una spruzzata di vino bianco facendolo evaporare rapidamente. Fate cuocere per circa 10 minuti. Cuocete le penne al dente , scolatele e riversatele nella padella con un po' d'acqua di cottura e la ricotta. Amalgamate bene sul fuoco, impiattate e servite.
Il Radicchio (cichorium initybus) è un ortaggio dalle foglie verdi che poi diventano rosse nel periodo invernale di raccolto (dicembre e gennaio). E' conosciuto fin dai tempi degli antichi greci e romani. Fa parte della famiglia delle cicorie e ha diverse varietà.Ha proprietà depurative e, grazie all'alto contenuto di acqua, la presenza di fibre e principi amari, favorisce la digestione ed il buon funzionamento dell'intestino; grazie al suo basso apporto calorico il radicchio è un alimento molto indicato anche per le diete ed i regimi alimentari controllati.
Il calcio ed il ferro presenti nel radicchio rosso sono in grado di favorire il metabolismo delle ossa rendendole più forti; gli antociani presenti nel radicchio rosso hanno proprietà preventive nei confronti delle malattie cardiovascolari, mentre, il triptofano, apporta benefici al sistema nervoso contrastando i disturbi legati all'insonnia.
Da recenti studi svolti all'Università di Urbino sembra che il radicchio rosso contenga molte più sostanze antiossidanti rispetto ad alimenti più famosi per questa proprietà come mirtilli e uva passa; grazie a questa sua caratteristica il radicchio rosso ha la proprietà di rallentare l'invecchiamento cellulare e di prevenire l'insorgere di alcuni tipi di tumore, soprattutto a livello intestinale. Non solo. Anche la pelle trae benefici dalla presenza di sostanze antiossidanti mantenendosi giovane più a lungo; gli antiossidanti apportano benefici anche in quei soggetti che soffrono di artrite e reumatismi.

Ricetta Anticancro
Ingredienti per 4 persone
500 gr di patate
2 cucchiai di curcuma
Pepe (nero 6 grani, bianco 6 grani, rosa 6 grani, verde 6 grani)
1 spicchio d'aglio
2 cipolle bianche
100 cc di vino bianco
Prezzemolo q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale q.b.
Tempo di preparazione un'ora
Preparazione
Tagliate le patate novelle a fettine spesse 23 mm. Quindi mettetele in un insalatiera con due cucchiaini di curcuma, i grani di pepe schiacciati, l'aglio, le cipolle e il prezzemolo tritato, il vino bianco, olio e sale. Mescolate bene, mettete il tutto in una casseruola e infornate a 200° per circa 40 minuti, inserendo negli ultimi cinque minuti la funzione grill.
Il pepe è una bacca della famiglia delle piperacae originaria del sud est dell'India. Era considerato una Spezia preziosa e veniva utilizzato anche come moneta di scambio. È prodotto nella maggior parte dei paesi tropicali e in particolare in India, Indonesia e Brasile. Il pepe nero viene prodotto dal frutto acerbo della pianta. I frutti vengono sbollentati brevemente in acqua per prepararli all'essiccamento. Il pepe bianco è dato dal solo seme del frutto, che viene tenuto a bagno per circa una settimana. In questo modo la polpa si decompone e può facilmente eliminata. Il pepe verde, come quello nero, viene prodotto dal frutto acerbo; nel procedimento di essiccazione viene trattato con diossido di zolfo in modo da mantenere il colore verde del frutto.
IL PEPE NERO, contiene la piperazina che inibisce l'attività di sostanze prodotte dalle cellule tumorali.
LA CURCUMA , contiene la curcumina che agisce su diversi fattori di crescita tumorali con in particolare attività antinfiammatoria, antiossidante, pro-apoptotica e angiogenetica. Si sta studiando l'utilizzo della sostanza in terapia legandola a piccolissime particelle (nanoparticelle), strategia già utilizzata per noti farmaci anticancro. Il legame della curcumina alle nanoparticelle ne aumenta l'attività antitumorale contro linee cellulari di cancro del polmone mediante una maggiore penetrazione della sostanza stessa nelle cellule tumorali.

bottom of page